Settimana Santa Grottaglie

La Settimana Santa a Grottaglie è un evento di profonda devozione che affonda le sue radici in secoli di tradizione. Ogni anno, la città si anima con suggestive processioni, celebrazioni liturgiche e momenti di raccoglimento che preparano i fedeli alla Pasqua.

Questi riti iniziano con il periodo quaresimale, segnato dalle Quarantore, un’importante pratica di adorazione eucaristica.

Indice dei Riti della Settimana Santa a Grottaglie

Le Quarantore: l’inizio della preparazione spirituale

Il cammino verso la Pasqua a Grottaglie prende il via con il rito delle Quarantore, una pratica liturgica che prevede l’esposizione del Santissimo Sacramento per un periodo continuativo di 40 ore. Questa celebrazione si tiene in diverse chiese della città, come la Parrocchia Maria SS. del Monte Carmelo, ed è caratterizzata da momenti di preghiera, adorazione eucaristica e meditazione.

Le Quarantore hanno un forte valore simbolico, richiamando il tempo che Cristo trascorse nel sepolcro prima della resurrezione. I fedeli partecipano con devozione, alternandosi nella preghiera e nei canti liturgici. Questo rito rappresenta l’inizio ufficiale della Quaresima e introduce il tema della penitenza e della preparazione interiore.

Le Processioni della Settimana Santa

Durante la Settimana Santa, le strade di Grottaglie diventano il palcoscenico di solenni processioni che rievocano la Passione di Cristo. Tra le più suggestive, troviamo:

  • La Processione dei Misteri: si svolge il Venerdì Santo e vede la partecipazione delle confraternite locali, che portano in spalla statue raffiguranti i momenti della Passione.
  • La Processione della Desolata: un rito particolarmente toccante nel cosiddetto Venerdì di Passione. Suggestiva è la processione che si snoda quasi tutta nel centro storico di Grottaglie e che vede la partecipazione dei “piccoli crociferi”, bambini e ragazzi vestiti col saio e la croce sulle spalle appartenenti alla confraternità del Nome di Gesù.
  • I Poi Bbubbli Bbubbli: uomini incappucciati e scalzi, simbolo di penitenza, sfilano in pellegrinaggio, creando un’atmosfera di grande spiritualità.

Queste processioni sono accompagnate da canti sacri e dalla partecipazione corale della comunità, che si riunisce in un momento di profonda riflessione.

I Riti Tradizionali di Grottaglie

Oltre alle processioni, la Settimana Santa a Grottaglie è caratterizzata da una serie di riti e celebrazioni, tra cui:

  • La Messa in Coena Domini: il Giovedì Santo si celebra l’istituzione dell’Eucaristia con la Lavanda dei Piedi.
  • La Via Crucis: viene ripercorso il cammino di Cristo verso il Calvario, con momenti di preghiera e meditazione.
  • Il Sabato Santo: giorno di silenzio e attesa, culmina nella Veglia Pasquale, momento di gioia per la Resurrezione di Cristo.

I riti della Settimana Santa a Grottaglie sono un patrimonio di fede e tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Dalle Quarantore fino alle processioni del Venerdì Santo, ogni celebrazione rappresenta un’occasione per vivere la spiritualità in maniera intensa e partecipata.

 

Articolo precedenteQuali sono gli aspetti morali a cui tengono particolarmente gli italiani
Articolo successivoGrottaglie dà inizio alla Quaresima: il Mercoledì delle Ceneri con la Quaremma