
Il significato della Quaresima
La Quaresima è un periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, durante il quale i cristiani sono chiamati a praticare la penitenza, la preghiera e il digiuno. Questo tempo liturgico ricorda i quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto, affrontando tentazioni e preparando il suo ministero pubblico. La Quaresima invita i fedeli a riflettere sulla propria vita, a pentirsi dei propri peccati e a rinnovare il proprio impegno spirituale.
Il Mercoledì delle Ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima. Durante la liturgia, le ceneri ottenute dalla combustione dei rami di palma benedetti l’anno precedente vengono benedette e imposte sulla fronte dei fedeli con le parole: “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai”. Questo rito simboleggia la fragilità della vita umana e l’importanza della conversione e del pentimento.
I riti del Mercoledì delle Ceneri a Grottaglie
A Grottaglie, il Mercoledì delle Ceneri è caratterizzato da celebrazioni che uniscono fede e tradizione. Le parrocchie locali organizzano messe solenni durante le quali avviene la benedizione e l’imposizione delle ceneri. La comunità partecipa con devozione, riconoscendo l’importanza di questo momento come inizio di un percorso di riflessione e rinnovamento spirituale.
La tradizione della Quaremma a Grottaglie
Una delle tradizioni più antiche e sentite a Grottaglie durante la Quaresima è quella della “Quaremma”. Si tratta di fantocci raffiguranti una vecchina vestita di nero, simbolo della penitenza e del digiuno quaresimale. La Quaremma viene appesa ai balconi e alle strade del centro storico dal Mercoledì delle Ceneri fino al Sabato Santo, quando viene bruciata in un rito purificatore che annuncia la Pasqua di Resurrezione.
Nel 2024, l’iniziativa “Le Vie delle Quaremme” ha mappato tutte le Quaremme esposte nel centro storico di Grottaglie, creando un percorso georeferenziato su Google Maps per residenti e turisti interessati a scoprire questa tradizione. Questo progetto ha coinvolto scuole, associazioni e l’intera comunità, promuovendo la valorizzazione culturale e turistica del territorio.